Francesco Pira, è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna Comunicazione Strategica, Teorie e Tecniche del Giornalismo Digitale e Giornalismo Sportivo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, dove è stato Delegato del Rettore alla Comunicazione da febbraio 2020 a ottobre 2023. E' Direttore del Master in “Esperto in Comunicazione Digitale per la Pubblica Amministrazione e l’Impresa”.
E’ Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR – Erasmus + (Open Innovative Resources) finanziato dall’Unione Europea che vede insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. E’ stato Visiting Erasmus presso la Yerevan State University (Armenia) ed è Visiting Marie Curie Staff Member presso il Center for Social Science, Tiblisi (Georgia), nell'ambito del Progetto SHADOW (MSCA-RISE call H2020-MSCA-RISE-2017).
E‘ componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Politiche dell‘omonimo Dipartimento dell’Università di Messina. E‘ stato componente del Collegio di Dottorato in Giurisprudenza. Collabora come Docente del Corso di Corporate Communication del Corso di Baccalaureato in Advertising e Marketing dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona aggregato all’Università Pontificia Salesiana.
E’ stato Visiting professor presso l’Università Re Juan Carlos di Madrid in Spagna e Docente Erasmus presso l’Università di Wroclaw in Polonia. Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha intrapreso una battaglia personale contro il bullismo, il cyberbullismo, il sexting, le fake news e la violenza sulle donne. Su questi temi ha svolto ricerche e tenuto seminari in Italia e all’Estero per studenti, docenti e genitori. Il quotidiano Avvenire l’ha definito uno dei maggiori analisti italiani del fenomeno Fake News. Saggista è autore di oltre 70 tra monografie, contributi in volumi e articoli scientifici (in italiano, inglese e spagnolo).
Giornalista è Columnist del quotidiano americano LA VOCE di NEW YORK, Direttore Editoriale del giornale SCRIVO LIBERO (dove ogni domenica pubblica un Video Editoriale), autore della Rubrica settimanale PIRATERIE che esce tutte le domeniche nelle pagine culturali del quotidiano LA SICILIA e della Rubrica TI LOVVO sulla rivista mensile regionale I LOVE SICILIA. E’ opinionista dei magazine IL SALTO DELLA QUAGLIA, LO SPESSORE e GUSTOSINO, e del periodico locale VOCE DELLO JONIO.
Nel giugno 2020 è stato nominato Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Fake News di Confassociazioni. E’ Componente del Comitato Scientifico del Centro Studi di Avis nazionale E’ Componente del Comitato Promotore e componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli. E’ componente del Comitato Scientifico della Fondazione Italia Digitale. E’ stato componente dell’Osservatorio Internet e Soggetti Vulnerabili di Corecom Sicilia.
Notevole il suo impegno nel sociale. E’ Presidente Nazionale, ed ha mantenuto la Delega alla Comunicazione della SoSan ODV (organizzazione di volontariato che si occupa di solidarietà sanitaria). E’ Vice Presidente nazionale dell’UNIMRI (Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana. E’ Componente del Comitato d’Indirizzo della Fondazione di Comunità Agrigento e Trapani. Fa parte del Gruppo Tematico Nazionale di lavoro dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana). E’ componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Futur Lab e della Fondazione “Marzio Tricoli”.
E’ stato relatore in convegni internazionali e conferenze in India, Thailandia, Grecia, Danimarca, Francia, Croazia, Slovenia, Spagna Portogallo, Polonia, Armenia, Georgia e Belgio. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti.