Contenuto.

Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports

Il volume di Pira, Casagrande e Spaticchia

17/09/2025

 

Come sta cambiando il giornalismo sportivo nell’epoca dei social network, della convergenza digitale e degli eSports? Quali linguaggi, quali pubblici e quali piattaforme stanno ridefinendo il racconto dello sport e con esso l’immaginario collettivo? A queste domande prova a rispondere il volume Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports, pubblicato da FrancoAngeli nella collana “Sport, Cultura e Società”, dotata di un comitato scientifico internazionale che valorizza studi e ricerche sulle trasformazioni del mondo sportivo in chiave culturale, sociale e comunicativa.

Gli autori, Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Messina, Roberta Casagrande, dottoranda in Scienze Politiche e cultrice della materia in Giornalismo sportivo, e Umberto Spaticchia, dottorando in Scienze Politiche esperto di intelligenza artificiale e media digitali, offrono un’analisi aggiornata e multidisciplinare delle trasformazioni che hanno investito il racconto sportivo negli ultimi anni.

Il volume esplora come la rivoluzione tecnologica abbia modificato radicalmente il modo in cui lo sport viene narrato, consumato e percepito. Non più soltanto cronaca e telecronaca, ma storytelling transmediale, ipervisibilità, consumo veloce e frammentato di contenuti. Dal giornale alla televisione, dai social network agli eSports, il giornalismo sportivo si presenta oggi come un fenomeno plurale e ibrido, nel quale i confini tra informazione, intrattenimento e disinformazione diventano sempre più labili.


Archivio

17/09/2025
Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports
20/03/2025
La Buona EduComunicazione. Scuola e famiglia un approccio sociologico nella nostra vita onlife
27/02/2021
Figli delle APP. Le nuove generazioni digital popolari e social dipendenti
04/04/2018
GIORNALISMI – La difficile convivenza con Fake News e Misiformation
20/01/2016
Social Gossip – Dalla chiacchiera di cortile al web pettegolezzo
19/11/2014
Comunicazione pubblica e d'impresa
04/07/2014
Il potere comunicativo di Enrico Berlinguer
03/07/2014
Ricerca sulla percezione della disabilità nelle scuole della provincia di Caltanisetta
08/05/2013
La polizia locale e la comunicazione sul web (di Francesco Pira e Samantha Gamberini)
16/12/2012
Saggio di Francesco Pira nel nuovo libro - Spazi, Tempi e Linguaggi- Le migrazioni tra nuove tecnologie e diritti emergenti -
01/07/2012
Contributo in The Wide Horizon Strategy – 50 stratagemmi vincenti per il mondo che cambia, curato dal professor Andrea Pitasi
08/01/2012
La Net comunicazione politica
17/10/2010
La Repubblica della comunicazione
15/11/2009
Come dire qualcosa di sinistra: Da Blair a Obama, dalla Terza Via al Presidente YouTube
06/07/2009
Giochi e Videogiochi: dal nascondino alla console
26/09/2007
La Nuova Comunicazione Politica - Nuova edizione
17/01/2007
Infanzia, media e nuove tecnologie
04/09/2005
Come comunicare il sociale
20/09/2004
La Nuova Comunicazione Politica
20/09/2003
Comunicare la politica
20/09/2002
Comunicare il Comune
21/09/2001
Dall'e- commerce all'e- government
20/06/2001
Videogiocando
20/09/2000
Di fronte al cittadino
19/06/2000
Comunicazione & Potere
18/04/2000
Come creare un ufficio stampa (terza edizione)
17/09/1999
Bambini mai soli davanti alla TV
02/07/1997
Come creare un Ufficio stampa (prima e seconda edizione)
02/01/1985
Articoli, saggi e contributi in riviste e libri in: