Come sta cambiando il giornalismo sportivo nell’epoca dei social network, della convergenza digitale e degli eSports? Quali linguaggi, quali pubblici e quali piattaforme stanno ridefinendo il racconto dello sport e con esso l’immaginario collettivo? A queste domande prova a rispondere il volume Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports, pubblicato da FrancoAngeli nella collana “Sport, Cultura e Società”, dotata di un comitato scientifico internazionale che valorizza studi e ricerche sulle trasformazioni del mondo sportivo in chiave culturale, sociale e comunicativa.
Gli autori, Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Messina, Roberta Casagrande, dottoranda in Scienze Politiche e cultrice della materia in Giornalismo sportivo, e Umberto Spaticchia, dottorando in Scienze Politiche esperto di intelligenza artificiale e media digitali, offrono un’analisi aggiornata e multidisciplinare delle trasformazioni che hanno investito il racconto sportivo negli ultimi anni.
Il volume esplora come la rivoluzione tecnologica abbia modificato radicalmente il modo in cui lo sport viene narrato, consumato e percepito. Non più soltanto cronaca e telecronaca, ma storytelling transmediale, ipervisibilità, consumo veloce e frammentato di contenuti. Dal giornale alla televisione, dai social network agli eSports, il giornalismo sportivo si presenta oggi come un fenomeno plurale e ibrido, nel quale i confini tra informazione, intrattenimento e disinformazione diventano sempre più labili.